Casio fx-CG10, fx-CG20 Uživatelská příručka Strana 100

  • Stažení
  • Přidat do mých příruček
  • Tisk
  • Strana
    / 608
  • Tabulka s obsahem
  • KNIHY
  • Hodnocené. / 5. Na základě hodnocení zákazníků
Zobrazit stránku 99
2-51
u Controllo delle dimensioni di una matrice [OPTN] - [MAT/VCT] - [Dim]
Utilizzare il comando Dim per controllare le dimensioni di una matrice esistente.
Esempio 1 Controllare le dimensioni della Matrice A
K2(MAT/VCT) 6( g) 2(Dim)
6( g) 1(Mat) av(A) w
La schermata mostra che la Matrice A è composta da due righe e tre colonne.
Poiché il risultato del comando Dim sono dati di tipo lista, è archiviato nella memoria ListAns.
È possibile utilizzare {Dim} anche per specificare le dimensioni della matrice.
Esempio 2 Specificare le dimensioni di 2 righe e 3 colonne per la Matrice B
!*( ) c,d!/( ) a
K2(MAT/VCT) 6( g) 2(Dim)
6( g) 1(Mat) al(B) w
Il comando “Dim” può essere utilizzato per controllare e configurare le impostazioni della
dimensione vettoriale.
u Modifica di matrici utilizzando i comandi matrice
È possibile utilizzare i comandi matrice per assegnare valori e richiamare valori da una matrice
esistente, riempire tutte le celle di una matrice esistente con lo stesso valore, unire due matrici
in una matrice singola, ed assegnare il contenuto di una colonna di una matrice ad una lista.
u Per assegnare valori e richiamare valori da una matrice esistente
[OPTN] - [MAT/VCT] - [Mat]
Utilizzare il seguente formato con il comando Mat per specificare una cella per l’assegnazione
di una valore e per il richiamo.
Mat X [
m , n ]
X= nome matrice (da A a Z, oppure Ans)
m = numero riga
n = numero colonna
Zobrazit stránku 99
1 2 ... 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 ... 607 608

Komentáře k této Příručce

Žádné komentáře